Canali Minisiti ECM

Anoressia, una sostanza psichedelica in singola dose per controllarla

Nutrizione Redazione DottNet | 25/07/2023 12:56

Studio pilota, la terapia potrebbe diventare nuova strategia contro il disturbo

Una sostanza psichedelica, la psilocibina, presa in singola dose, somministrata insieme a un supporto psicologico risulta un trattamento sicuro e accettabile per i pazienti con anoressia nervosa, in grado di controllare il disturbo alimentare. In uno studio dell'Università di San Dego, è emerso infatti che può ridurre i comportamenti legati al disturbo. Si tratta di un piccolo studio clinico di fase uno pubblicato sulla rivista Nature Medicine.    Se studi futuri confermeranno quanto visto in questa ricerca pilota, la terapia con psilocibina potrebbe divenire una nuova strada per il trattamento dell'anoressia, un disturbo di salute mentale caratterizzato da eccessiva e infondata preoccupazione, paura e angoscia relativi al cibo, al peso e alla forma fisica.   La condizione è difficile da trattare e attualmente non esistono trattamenti comprovati per controllare e ridurre i sintomi principali, né esistono interventi farmacologici approvati. La terapia con psilocibina ha già dimostrato in diversi lavori di essere un trattamento promettente per altre malattie mentali ed è associata a miglioramenti nell'ansia, nella flessibilità cognitiva e nell'accettazione di sé.

pubblicità

In questo lavoro Stephanie Knatz Peck ha studiato gli effetti di una singola dose da 25 mg di psilocibina sperimentale (COMP360, una forma sintetica della molecola sviluppata da COMPASS Pathways) somministrata insieme al supporto psicologico in 10 donne di 18-40 anni con anoressia, per 3 mesi dopo la somministrazione. È emerso che il 90% delle pazienti considerava il trattamento con psilocibina significativo e positivo. Inoltre, per quattro partecipanti ci sono state sostanziali diminuzioni nei punteggi dei disturbi alimentari tre mesi dopo la somministrazione, che indicano la remissione dalla psicopatologia del disturbo alimentare. Gli autori specificano che non ci sono stati eventi avversi gravi e che gli effetti acuti del trattamento con psilocibina sono stati ben tollerati dalle pazienti. Naturalmente questi risultati, basati su un campione di piccole dimensioni e senza il confronto con un gruppo che ha assunto un placebo, dovranno essere confermati da nuovi studi.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale